Origami (oru piegare, kami carta) l’arte di piegare la carta, originariamente nata in Cina, ma questa pratica, prima di arrivare in occidente, la utilizzarono anche gli arabi.
Con l’arte degli origami si possono creare un infinità di forme, tra i più semplici, ad alcuni davvero davvero complessi.
Carta da origami
La carta da origami risale all’antica Cina, dove veniva usata per scopi rituali. E’ però in Giappone che l’arte della piegatura trova la sua popolarità, grazie soprattutto alla precisione e all’armonia che è insita nel popolo giapponese.
La prima forma di origami giapponese era nota come “ori-tsutsumi”, che significa “piegare e impacchettare”. Questa tecnica consisteva nell’utilizzare un unico foglio di carta per creare un pacchetto con pieghe precise.
In seguito l’arte della piegatura della carte si è evoluta fino ad arrivare alle forme di animali e altro Nel XVIII secolo, l’origami divenne una forma d’arte popolare tra le classi inferiori giapponesi, che creavano figure di animali e insetti come forma di intrattenimento. Con l’avvento della produzione in massa della carta, la carta origami divenne accessibile a tutti e la pratica si diffuse in tutto il mondo.
Dietro a questa arte ci sono principi shintoisti che vedono il ciclo della vita e della morte come un’ unica cosa ovvero ciò che viene distrutto si può sempre ricostruire, un ciclo vitale.
Piegatura della carta
l’arte degli origami richiede molta pazienza e precisione e prevedono tecniche di base per apprendere manualità.
La tecnica più comune è il “valley fold”, che consiste nel piegare la carta verso il basso, creando una piega a forma di valle. L’opposto del valley fold è il “mountain fold”, che consiste nel piegare la carta verso l’alto, creando una piega a forma di montagna.
Esistono tecniche di piegatura più avanzate come per esempio “squash fold”, la “reverse fold” e la “sink fold”.
La squash fold viene utilizzata per creare superfici curve, mentre la reverse fold viene utilizzata per creare una piega nella direzione opposta alla piega originale. La sink fold viene utilizzata per creare un’area di piega all’interno di una figura, che può essere utilizzata per creare dettagli più avanzati.
L’arte della piegatura della carta in Giappone è considerata una forma di meditazione, richiede concentrazione, pazienza e rispetto per la materia prima, ovvero la carta da origami. Può essere considerata una forma di terapia perché allevia lo stress e migliora la concentrazione.
Imparare l’arte degli origami richiede tempo, pratica e pazienza, ma tutti possono approcciarsi a questa tecnica, ricreando le forme che più amiamo e conservarle o regalarle. Scopri la nostra carta da origami e divertiti a creare forme e ad avvicinarti ad un’arte giapponese tutt’ora molto praticata.